Con un sound che sa colpire dritto al cuore e una voce che racconta storie di vita, Daniel Meguela torna sulla scena musicale con il singolo “Sei Domenica”. Un brano che celebra la bellezza dei momenti condivisi, ricordandoci quanto siano fondamentali per ognuno di noi le persone che ci fanno sentire a casa, proprio come la domenica.
In questa intervista, Daniel ci ha aperto il suo mondo musicale, raccontandoci come è nata la sua passione per la musica, quali sono le sue ispirazioni, e cosa si cela dietro il suo nuovo singolo.
Ciao Daniel, grazie di essere qui con noi.
Grazie a voi, è un piacere.
Parlaci di te e di come è nata la tua passione per la musica?
Fin dalla mia infanzia, ho manifestato una personalità brillante, eclettica e poliedrica. La mia spiccata sensibilità mi ha portato a creare un mondo melodico fatto di emozioni e musica, che traduco con semplicità e immediatezza. Già da giovanissimo, ho iniziato a comporre i miei brani, occupandomi sia dei testi che della musica.
Qual è il messaggio che vuoi lanciare con la tua musica?
Attraverso la mia musica, desidero trasmettere emozioni autentiche e raccontare storie che possano toccare il cuore delle persone. Mi piace esplorare tematiche profonde e universali, offrendo spunti di riflessione sull’esperienza umana e sulle dinamiche della vita quotidiana.
Quali musicisti hanno ispirato il tuo stile?
Il mio stile musicale è stato influenzato da vari artisti nel corso degli anni, su tutti Freddie Mercury il mio idolo, ma cerco sempre di mantenere una voce autentica e personale nelle mie composizioni. Mi ispiro a musicisti che sanno raccontare storie attraverso la loro musica e che riescono a creare un legame emotivo con il pubblico.
Di cosa parla il tuo nuovo singolo e cosa vuole trasmettere?
Il mio nuovo singolo, “Sei Domenica”, è un inno all’importanza del tempo condiviso con le persone che amiamo. In un mondo sempre più frenetico, questa canzone ci ricorda che ogni momento insieme è prezioso. Il titolo richiama la domenica, simbolo di famiglia e di quei momenti che scaldano il cuore. Il messaggio è semplice ma profondo: ognuno di noi ha bisogno di qualcuno che rappresenti la propria domenica, quel porto sicuro in cui rifugiarsi e sentirsi amati.
Al singolo si accompagna anche un videoclip. Ce ne vuoi parlare?
Il videoclip di “Sei Domenica” racconta la storia di un nonno che trascorre la sua domenica in solitudine, tra ricordi e le mura della sua casa. A tenergli compagnia, dalla TV, trasmettono il classico format italiano della domenica, che riflette la realtà della nostra società: da un lato i valori della famiglia, dall’altro l’amara consapevolezza della solitudine e dell’abbandono. Hanno partecipato alle riprese: Jonis Bascir, Tea Jonis, Sofia Bruscoli e io stesso.
Che progetti hai per il futuro?
Per il futuro, ho in programma di continuare a scrivere e pubblicare nuova musica, esplorando tematiche che toccano il cuore delle persone. Mi piacerebbe anche collaborare con altri artisti e portare la mia musica a un pubblico sempre più ampio, sia attraverso concerti che tramite le piattaforme digitali. In più ho ripreso a scrivere il mio romanzo che avevo tralasciato da qualche anno.
Per chi desidera ascoltare “Sei Domenica”, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 31 gennaio 2025.
Grazie per l’opportunità di condividere la mia musica e la mia storia con voi.