Posto di Guardia è il nuovo brano degli Anonima Sonora di Torino, il collettivo di musicisti impegnati nell'esplorazione creativa del sound che ha caratterizzato il cinema poliziottesco italiano degli anni Settanta, che vede la partecipazione della polistrumentista Valeria Sturba al theremin.
Le
composizioni degli Anonima Sonora
sono rigorosamente originali e dal sapore funk
e jazz; evocano le atmosfere che i
film di quel periodo storico hanno definito attraverso un immaginario che
ancora oggi può suscitare emozioni e offrire spunti di riflessione sulle
contraddizioni sociali e culturali del nostro tempo.
In
un contesto di libera reinterpretazione dell’eredità estetica riproposta dal
collettivo Anonima Sonora attorno
alle vicende cinematografiche e non dell’Italia anni ‘70, nasce la scelta di
affrontare la vicenda umana di Sante
Notarnicola, uno di quei “figli della catastrofe” che la vita randagia
delle periferie metropolitane ha forgiato. La sua esperienza consente infatti
di accostarsi ai diversi elementi coinvolti nella dialettica feroce della
modernità, come l’emigrazione di
massa, il sottoproletariato delinquenziale, la miseria, il bisogno individuale e collettivo di un riscatto
sociale, la fame di cambiamento, la malavita,
la detenzione e la repressione
carceraria.
Nonostante
una vita sempre al limite fatta di rapine e sparatorie, l’anarchico Notarnicola aveva saputo conservare una sensibilità
delicata e lirica, una sensibilità che ha sempre ispirato il suo sguardo
sul mondo. Ed è proprio uno sguardo negato da un muro di galera sull'azzurro
terso del mare (mare che è volto e voce dell’infinito, di ogni smisurata
lontananza, e perciò stesso della libertà) ad essersi impresso in una poesia di
grande intensità emotiva scelta dall’Anonima
Sonora quale nucleo espressivo pulsante del loro ultimo singolo “Posto di guardia”.
Dalla
poesia al singolo musicale “Posto di guardia”
Il
brano si apre con una manciata di versi, giunti sotto il titolo di “Posto di guardia” e recitati da Maurizio Camillo Bagarotti, attore e
regista torinese, scritti dallo stesso Notarnicola direttamente dal carcere
di Favignana nel 1973:
Il guardiano più giovane
ha preso posto
davanti alla mia cella.
"Dietro quel muro - mi ha
indicato - il mare è
azzurrissimo".
Per farmi morire un poco
il guardiano più giovane,
mi ha detto questo.
[Sante Notarnicola, 1973]
Nel
silenzio assoluto – da sola, nuda, senza infingimenti di sorta – prende forma
la parola, il verso puro, quasi primitivo nella sua urgenza liberatoria e nella
sua amarissima desolazione.
Da
qui scaturisce una trama musicale che
insiste su pulsazioni ritmiche minimali,
cavernose, elementari, rese ancora più claustrofobiche ed oscure dal
frammentarsi caotico e allucinato delle parole da cui tutto ha inizio: il
succinto componimento poetico di
Notarnicola è una sorgente di dolore senza speranze da cui, delirante
fiotto torrentizio, cola e su tutto si deposita una molteplicità magmatica,
ossessiva e dissociata di voci in loop che si ostinano a ribadire la
sconfortante condizione del recluso.
La collaborazione con Valeria Sturba (Calibro 35,
OoopopoiooO)
Unico
possibile spazio di tregua e momento di respiro è il sopraggiungere di un break
armonico finalmente disteso, affidato alla sonorità del theremin di Valeria Sturba, polistrumentista, cantante e
compositrice, musicista di raffinata sensibilità ma dalla notevole energia
creativa ed esecutiva. Il featuring si concretizza affidando proprio a
quest’artista straordinariamente talentuosa la sezione più aerea e sognante del
singolo.
Credits “Posto di Guardia” – Anonima
Sonora (Feat. Valeria Sturba)
Anonima
Sonora:
Stefano
Ruggiero - basso
Anna
Truglio - voce, percussioni
Marco
Cerrato - sax
Carlo
Peluso - tastiere
Enrico
Beltrame - batteria
Con
la partecipazione straordinaria di Valeria Sturba (Calibro 35, Ooopopoiooo) -
theremin
Soggetto
del video: Enrico Beltrame
Riprese:
Giulia Ramazzina
Montaggio:
Anna Truglio
Regia:
Carlo Peluso, Anna Truglio
Registrato
presso: Ciabot Music Production di Simone Ferrero, DamJam
Mix
e master: Carlo Peluso
Social e Contatti
·
Instagram: https://www.instagram.com/anonimasonora/
·
Spotify: https://open.spotify.com/artist/0n21SsEHN9l4GEdlvWFoPp